Marco Iacobelli - pittore contemporaneo
Marco IACOBELLI nasce a Napoli il 27 luglio del 1963, trasferitosi molto giovane in Abruzzo, si diploma presso il Liceo Artistico di Teramo; lavora come grafico pubblicitario e frequenta l’Accademia di Belle Arti di Perugia, dove esplora diverse tecniche pittoriche.
Per molti anni, lascia decantare la passione artistica e solo negli ultimi tempi ritrova la propria energia creativa, che incanala nell’astrattismo materico informale.
Tale stile gli consente di sperimentare una ricerca cromatica tridimensionale sulle emozioni, utilizzando in particolar modo la cartapesta, materiale povero che ben si presta a tali scopi.
La tecnica della cartapesta giapponese, interpretata in chiave moderna, consente all'artista di muoversi in un suo mondo cromoplastico, producendo pitto-sculture estremamente espressive, che "uscendo” dalla tela, spingono l'osservatore a sfiorare l'opera con le proprie dita, allo scopo di percepirne la corporeità.
Questo procedimento, nato in Giappone nel II° secolo D.C. conferisce ai manufatti una speciale resistenza.
Nella realizzazione dei lavori l'artista utilizza sia carta comune sia carta pregiata, la carta comune costituisce la struttura dell'opera, quella pregiata viene applicata come ultimo strato.
L'incontro tra materiali diversi e l'utilizzo dei colori acrilici, conferisce inaspettate armonie di motivi, sfumature e rilievi, rendendole uniche e non duplicabili poiché non generate da alcuno stampo, ma create dall'artista seguendo la propria ispirazione e la trama dei materiali.
Marco Iacobelli ama fissare le proprie composizioni perlopiù all'interno di tele quadrate (cm.100 x 100) definendole appunto “metro-Quadri”, dove colori primari si fondono a sfumature metalliche e dorate, mentre per le “marine astratte” (altro tema molto amato), privilegia lunghe tele orizzontali o dittici.
"Davanti alle opere di Iacobelli nascono spontanee domande sul senso delle cose e sull'ordine che prendono nella Natura.
Una ricerca espressiva di rara profondità che esplora le potenzialità della materia e il fascino che ispirano segni ricreati dall'Artista ma come lasciati dal tempo, sedimentati in una Storia che inizia con l'uomo e con il suo tentativo di dare un nome alle cose per farle proprie e insieme per coglierne il senso, per impadronirsene non solo fisicamente, per raccoglierne i segnali.
E tali sono le tracce che l'Artista lascia sulla tela, segnali che diventano intellegibili nella misura in cui sanno toccarci nel profondo con la malia che l'Arte, quando è tale, sa creare".
B.Palomba
Continua a leggere » Mostre recenti:
Roma, Palazzo Ferdinando di Savoia
AD MAIORA, (dicembre 2010)
Roma EUR
MIWART (gennaio 2011)
Roma, Galleria La Pigna Palazzo Maffei Marescotti
L’INVENTORE DEL NERO (gennaio 2011)
Roma, Degli Zingari Gallery
IL SENSO DEL TATTO (maggio 2011)
Roma, Degli Zingari Gallery
BENE VS MALE (luglio 2011)
Roma, Souvenir d’Italie
FIORE DEL DESERTO (luglio 2011)
Roma, Galleria Domus Talenti
RI-CREATIVA (dicembre 2011 )
Roma, Galleria Coronari 111
LA LUCE E IL SEGNO (gennaio 2012)
Roma, Galleria Il Trittico
EVOLUTION ARTISTIC TALENTS
VINCITORE SEZIONE ARTE ASTRATTA (gennaio 2012)
Treviso, Galleria Web Art
CARNEVALE 5050 (febbraio 2012)
Napoli, Maschio Angioino
PIU' FALSO DEL VERO (marzo 2012)
Roma, Trittico Art Museum
SELEZIONE TRIENNALE ROMA (marzo 2012)
Napoli, Castel dell'Ovo - Vele d'Arte (aprile 2012)
Bari, Università A.Moro - VOXART (aprile 2012)
Roma, Trittico Art Museum: Emotions in Art MOSTRA PERSONALE (maggio 2012)
Piano di Sorrento (NA), Vele d'Arte (maggio 2012)
Capri (NA), Vele d'Arte (giugno 2012)
Capri (NA), Premio L. Cerio (luglio 2012)
Roccamonfina (CE), Museo Magma
"Paesaggi e presagi" (luglio 2012)
Fiera Del Levante (BA) (settembre 2012)
Continua a leggere » I quadri in vendita del pittore contemporaneo Marco Iacobelli
Tutti (42) Collezione privata (12) Quadri disponibili (30)Guarda tutti i quadri per tema
elementi della natura
astratto
informale
simbolismo
natura
simbolismo naturalistico
mitologico
costellazione del piccolo carro o orsa minore
ENTROPIA, ovvero il "grado di disordine" di un sistema.
ESCAVAZIONI
129
19
CYMATIC
115
27
ENTROPIA
341
48
URSA MINOR
482
14
OROBLU
446
26
ARCHETIPO ( Quetzalcoatl )
1.252
21
(I CHING) Esagramma 2
1.111
36
Taglio verticale nel rosso
2.105
40
ORO ROSSO
1.094
29
LACERAZIONE DIAGONALE
805
13
Herpertòn
887
19
SEGNI TANGIBILI
574
54
RAMI (studio)
899
19
ATLANTIDE
623
40
FRANTUMAZIONE
775
30
IL MARE D'INVERNO
2.435
59
MAGMA
1.199
39
ZEN GARDEN
1.895
59
ROVO
1.722
34
INCLINAZIONI DIVERSE
766
51