L'arte medica nel nome di Ippocrate
Descrizione
Bastone di Asclepio
Simbolo dell'arte medica
Il bastone di Asclepio è un antico simbolo greco associato alla medicina. Consiste in un serpente attorcigliato intorno ad una verga.
Storia
Asclepio era il dio della salute nell'antico pantheon greco. Il nome latinizzato del dio era Esculapio. Fu istruito nell'arte medica dal centauro Chirone.
Il bastone di Asclepio simboleggia le arti sanitarie, combinando il serpente – che con il cambiamento della pelle simboleggia la rinascita e la fertilità – con la verga, un semplice strumento. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che, un tempo, il simbolo rappresentasse un verme arrotolato intorno ad un bastone; vermi parassiti come il "verme della Guinea" (Dracunculus medinensis) erano comuni nei tempi antichi, e si estraevano da sotto la cute arrotolandoli lentamente intorno ad un bastoncino. È possibile che i medici abbiano pubblicizzato questo servizio comune apponendo un segnale rappresentante un verme su un bastone. Altre ipotesi riguardanti la figura del serpente, parlano di esso in quanto simbolo di conoscenza, idea sostenuta anche dal racconto di Adamo ed Eva nella Genesi (essi vengono tentati da un serpente a mangiare i frutti dell'Albero della Conoscenza del bene e del male).
Usi ampiamente accettati includono il logo della Organizzazione Mondiale della Sanità, la Stella della vita ed il simbolo della Associazione Medica Americana.
Un simbolo simile, Nehushtan, è menzionato nella Bibbia per essere stato utilizzato per la guarigione dal morso del serpente.
Secondo il mito il bastone di Asclepio aveva poteri terapeutici, era capace infatti di guarire ogni tipo di malattia.
Il bastone di Asclepio è frequentemente confuso con il caduceo (che ha due serpenti), associato al dio Ermes.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bastone_di_Asclepio
•
In principio era il verbo... No, in principio era il sesso.
Antonio Gramsci
[da La città futura, 1917-1918, a cura di Sergio Caprioglio, Einaudi]
https://aforismi.meglio.it/aforisma.htm?id=1815c
•
Antonio Gramsci il migliore politico della storia italiana
Dario Arkel, 2020
Dario Arkel
Qualifica:
Pedagogista e docente universitario
Nota biobibliografica:
Pedagogo e docente universitario, scrittore e poeta, è uno dei massimi esperti della vita e dell’opera di Janusz Korczak.
Al pedagogista polacco ha infatti dedicato opere quali Ascoltare la luce, Pedagogia e Shoah, La società pedagogica (dal pesantemente necessario al benevolmente opportuno) e Il bambino Vitruviano – di prossima uscita – che hanno permesso la diffusione del pensiero di Janusz Korczak e un’interpretazione delle sue opere approfondita e originale che trova concordi molti studiosi in Italia e all’estero.
Fonte
https://www.zeroseiup.eu/collaboratore/dario-arkel/
•
TUTTI I PREMIATI AL PREMIO INTERNAZIONALE D’ECCELLENZA “CITTA’ DEL GALATEO” – ANTONIO DE FERRARIIS” VIII EDIZIONE 2021
by verbumlandiart | Posted on 20/09/2021
PREMIO ALLA CARRIERA
• Anna Manna, Poetessa, Critico Letterario
• Iole Chessa Olivares, Poetessa
• Marco Ghitarrari, Studioso, Presidente Eureka
• Marina Pratici, Poetessa, Critico Letterario, Saggista
• Dario Arkel, pedagogista, scrittore, poeta, saggista
https://www.verbumlandiart.com/2021/09/20/tutti-i-premiati-al-premio-internazionale-deccellenza-citta-del-galateo-antonio-de-ferraris-viii-edizione-2021/
•
Serpente Seduttore
un anello di Bulgari
Patrizio Moscardelli
Biografia
http://www.moscardellipatrizio.it/biografia/
•
Romina Petrini nata a San Benedetto del Tronto (AP) nel 1976 partecipa attivamente alla vita nazionale dell’arte ottenendo riconoscimenti e consensi nelle varie mostre internazionali dalla critica più qualificata. Collezionista e allieva dal 1990 del Maestro d’arte Patrizio Moscardelli "IL MIO GRANDISSIMO MAESTRO" per l'artista, inizia grazie al consiglio del M° Patrizio Moscardelli un percorso con il M° Annunzia Fumagalli nel 2015 diventando sua assistente nel 2020. A causa della pandemia Covid-19 termina la collaborazione con la Fumagalli ed inizia un nuovo percorso grazie al Prof. Dario Arkel il quale le consiglia di studiare la pedagogia di Janusz Korczak di cui egli è uno dei massimi esperti. Romina Petrini è ispiratrice e attivista della Rivoluzione Artistica del 16 SETTEMBRE 2019, che si ribella alla guerra, alla vendita di armi e droghe in tutela dei diritti dei bambini secondo la Convenzione di New York. Il 21 Luglio 2023 l'artista Romina Petrini sfida le sue capacità personali iniziando un percorso artistico educativo :
"TEAM ART WORLD EDUCATION".
L'unione fa la forza.
http://www.artistrating.com/blog/pittura/petrini-romina/
0 commenti
registrati o accedi per lasciare un commento