Biografia

LAL'GO'

1999-2003 Nicoloz Kandelaky Art College of Batumi, Georgia (painting-pedagogic);

2004-2008 corso di laurea (Accademia di Belle Arti di Yerevan, pittura);

2008-2010 laurea magistrale (Accademia di Belle Arti di Yerevan, pittura);

Laura Pogosyan in arte Lal'gò nasce a Batumi (Georgia) dove la sua famiglia risiede tuttora, fuori dal suo Paese di Origine, l’Armenia, ma ella rimane legata alla sua nazionalità per tutta la vita, anche se la Georgia, sua terra d’adozione le apre le porte alle scuole specializzate d’Arte indirizzandola nel campo artistico che non abbandonerà mai più.

Ella frequenta l’Istituto d’Arte di Batumi, conseguendo il diploma col massimo dei voti poi in seguito, seguendo la sua vocazione riesce ad ottenere l’iscrizione presso l’Accademia delle Belle Arti di Yerevan, in Armenia, ottenendo la Laurea in “Critica d’Arte” con indirizzo “Pittura” e il Master in Pittura.

In seguito si trasferisce in Europa per completare la sua preparazione artistica e risiede specialmente in Italia, frequentando il mondo dell’Arte e partecipando con successo a decine di mostre con le sue opere ovunque apprezzate.

Questo specialmente durante il suo lungo periodo romano di oltre 8 anni in cui partecipa spesso ed è parte dirigente o semplice partecipante di importantissime e numerosissime mostre ed eventi culturali di altissimo livello. Un esempio per tutti è stata la partecipazione alla mostra-evento dal Dicembre 2016 a fine Febbraio 2017 a “Vo(l)to di Donna” presso Camera dei Deputati, Sala della Regina, Montecitorio – Roma.

Grazie alla sua permanenza su due nazioni diverse già in gioventù, durante il periodo della sua formazione scolastica ed accademica padroneggia facilmente più lingue, specialmente il georgiano, l’armeno ed il russo, oltre l’italiano e l’inglese.

In Italia si è anche dedicata molto a servizi di volontariato presso la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ed altre Associazioni, oltre che all’insegnamento delle prime capacità pittoriche ai bambini, anche di età prescolare ed ai giovani.

Fonda poi un’Associazione Culturale di cui è Vice Presidente ed anima, denominata ECLISS’ARTE, che si propone come scopo sociale la promozione ed il sostegno degli associati nell’estrinsecamento delle loro attività artistiche e del sostegno a giovani e giovanissimi artisti in condizioni di disagio sociale, fisico e materiale di ogni età e campo artistico.

Già dal 2017 ha istituito il primo corso di pittura per giovani e giovanissimi premiandoli col primo certificato di frequenza a fine corso annuale.

Ha inoltre organizzato una serie di incontri culturali sulla riscoperta delle influenze dell’arte armena in Italia e nell’ambito dell’attività architettonica ha scopertoreperti armeni non chiaramente identificati fino ad ora e specialmente due chiese anteriori all’anno mille di fattura propriamente armena in un territorio dove invece la presenza armena non era finora affatto considerata.

Attualmente assieme ad altri collaboratori interessati alla materia, quali il Presidente dell’Associazione Prof Giovanni Buonsanti, il pittore toscano Dino Petri, profondo conoscitore della storia e dello sviluppo dell’arte maremmana ed altri, tutti dediti alla riscoperta dell’arte armena in Italia e alle sue influenze sulla cultura italiana sta conducendo uno studio sul campo, mancando riferimenti scritti visto il periodo culturalmente buio dell’alto medio evo, con eccellenti risultati che saranno compendiati in uno studio a più tomi di cui il primoè programmato per la pubblicazione per la prossima primavera.


Scopri di più