Vitale Salvato - pittore contemporaneo
Vitale Salvato è nato a Napoli, ma vive a Brescia dal 1977. Pittore autodidatta, ha appreso la tecnica della pittura ad acquerello da libri e da manuali di artisti famosi. Crea e dipinge paesaggi e ritratti con semplicità e colorazione equilibrata, caratterizzata da colori limpidi e toni trasparenti. Nella composizione di paesaggi, la colorazione dei cieli conferisce all’opera effetti decorativi importanti e di intensa luminosità. Nei dipinti dove sono rappresentate scene di porti con barche e borghi marinari, sono ben delineati l’acqua e i suoi riflessi, del sole e degli elementi paesaggistici. Il tutto conferisce all’opera un fascino di notevole pregio.
Ha partecipato a diverse mostre personali e collettive. Ha presentato alcune sue opere all'esposizione "100 artisti sul lungomare di Napoli" 2^ edizione 2018 - Assoc. culturale "Napolarte".
E’ autore di due opere letterarie:
“Le stelle sulla città” Editore MarcoSerraTarantola - Brescia;
“Con i nostri sensi” Dir. d’aut. riserv.
Continua a leggere » Ha partecipato a diverse mostre personali e collettive. Ha presentato alcune sue opere all'esposizione "100 artisti sul lungomare di Napoli" 2^ edizione 2018 - Assoc. culturale "Napolarte".
E’ autore di due opere letterarie:
“Le stelle sulla città” Editore MarcoSerraTarantola - Brescia;
“Con i nostri sensi” Dir. d’aut. riserv.
I quadri in vendita del pittore contemporaneo Vitale Salvato
Tutti (72) Collezione privata (42) Quadri disponibili (30)Guarda tutti i quadri per tema
Vedute di borghi
Natura
personaggi
Le tragedie dell'umanità
Isole d'Italia
Dentro le città
Riproduzione opere di artisti famosi
Laghi d'Italia
Miniacquerelli
Paesaggio
La scogliera
293
71
Il campanile
346
70
Corso fluviale
336
90
Palazzo Donn'Anna - Napoli
893
121
Paesaggio montano
517
87
Crepuscolo
350
85
Borgo in estate
458
86
Costiera amalfitana
454
76
Casale di campagna
502
89
Al tramonto del giorno trascorso
478
173
Il ponte
399
91
Attracco fluviale di barche
382
142
Beatrice
448
127
Positano
433
89
Da "Inverno" di G. Fresquet
553
124