Simona Sarao - pittrice contemporanea
SIMONA SARAO, cremonese, fin da bambina mostrato interesse per il disegno, la pittura e la manipolazione di materiale plastico. Alle elementari ha avuto un’insegnante anche lei portata alla creatività, portando cosi i suoi alunni a sperimentare la costruzione di cartoni telati (con le basi rotonde per torte, ricoperte con tela bianca e vinavil) per dipingere piccoli quadretti. Alle medie ha seguito lezioni di un pittore cremonese, Cornelio Bertazzoli, che le ha dato la possibilità di conoscere i colori ad olio. I viaggi in Italia ed all’estero sono state occasioni di conoscenza dell’ Arte in tutte le sue forme. Nel 2013 inizia un percorso, per sei annis sullo studio e la realizzazione di icone, secondo la scuola greco-ortodossa, con il M. Giovanni Mammoliti. Dal febbraio 2020 frequenta lo studio della pittrice professionista cremonese Paola Moglia, facendo esperienze nel disegno (figura umana). Da gennaio 2022 si dedica allo studio alla creazione delle sue opere, che fa conoscere attraverso la partecipazione di premi, mostre, fiere e pubblicazioni (annuari, cataloghi partecipazione a premi e mostre, riviste del settore.
)
Il giorno 23/05/2022 ha ricevuto l' Attribuzione del Coefficiente di Valutazione, redatto da Anna Secano, critico d'arte e gallerista , per conto di PitturiAmo. Coefficiente pari a 0,50 per tutte le opere realizzate dagli esordi ad ora.
11/08/2022, ha ricevuto nota critica, da parte di tutor di Pitturiamo, come Leader Artista, sulla sua arte.
Aprile 2023: presente nell'annuario Artisti 23, Arnoldo Mondadori, con critica e commento di Vittorio Sgarbi, che attribuisce alle opere della Sarao quotazione da 1000€ a 3000€
Il giorno 3 luglio 2023 ha ricevuto l'Attribuzione del Coefficiente d'artista , redatto dalla dott.ssa Sacano, critica d'arte e gallerista. Coefficiente pari a 0,80 per le opere realizzate ad olio ed acrilici e Coefficiente pari a 0,50 per le opere realizzate con gessetti e pastelli, per tutte le opere realizzate dagli esordi ad oggi.
Simona Sarao è nata il 15/08/1962 a Cremona, ivi vive. Maturità Magistrale,Laurea in Psicologia.
Già da bambina ha mostrato interesse per il disegno ,dipingere. Alle elementari ha avuto una maestra, anche lei appassionata di arte, di creare e con lei ha vissuto esperienze legate alla pittura con le tempere e la creazione di oggetti con materiale plastico. Alle medie, in attività pomeridiane, ha frequentato quella legata alla pittura, disegno, organizzate da un pittore cremonese, Cornelio Bertazzoli.
Dopo le medie Simona, ha vissuto la sua passione artistica in modo autodidattico, negli anni '80, il papà le ha regalato un cavalletto da tavolo, supporto per appoggiare piccole tele. Questa sua passione l’ ha mantenuta fino verso il 2014 ha iniziato a frequentare un corso, tenuto da un esperto in iconografia. Si è avvicina a questa arte, perché durante i suoi viaggi in Grecia, Polonia, Mosca e San Pietroburgo ha avuto modo di conoscere il loro significato. La sua esperienza è stata centrata alla conoscenza iconografica della scuola greca. Il percorso si è concluso nel giugno 2019
Nel 2020 ha iniziato a frequentare uno studio di una pittrice cremonese, dove ha ripreso con più costanza a dipingere e disegnare, utilizzando colori ad olio, acrilici, gessetti colorati.
La creazione di opere hanno spinto l’ Artista a partecipare a concorsi nazionali di pittura, come modo di confronto e di comunicazione con altri artisti. Da allora a tutt’ oggi partecipa a mostre, concorsi di arte pittorica nazionali ed internazionali. Entusiasta di vivere queste esperienze pubbliche, ha aderito a essere presente in pubblicazioni di calibro nazionale ed internazionale.
MOSTRE COLLETTIVE: Luglio 2021: ha partecipato a una Mostra collettiva di Pittura , presso la Galleria Margutta Dantebus di Roma, con l'opera "Carezze del tempo", opera materica, su tela, colori acrilici, dal 15 al 28 luglio 2021.
Settembre 2022: l'Artista ha partecipato a una Mostra collettiva, organizzata dalla Galleria Effetto Arte di Palermo, con l'opera " Il mondo multicolore dei bambini " dedicato ai bambini ucraini, dal 20 al 26 settembre.
Gennaio - Febbraio 2023: dal 21 gennaio al 5 febbraio partecipazione alla rassegna " Gabetti in Arte"di Cremona mostra collettiva organizzata dal critico d'arte Antonio Castellana, in collaborazione con la curatrice Daniela Belloni,presentando cinque opere: " Ringhiera fiorita', " Carezze del tempo' , " Astri gialli"," A due pssi dal cielo" , " Miraggi infuocati"
Marzo 2023, dal 6 al 12 marzo ha partecipato alla mostra L'arte sfida il tempo, con l'opera Ortensie, Galleria milanese, Milano, Brera.
Maggio/Giugno 2023: mostra collettiva , dal 21 maggio al 3 giugno, Gabetti in Arte, Cremona, con cinque opere: Carezze del tempo, Alla ricerca della (Ri)presa, Mondo ghiacciato, Il mondo multicolore dei bambini, Figura femminile con riflessi blu.
Dal 24 giugno al 1 luglio 2023: l' Artista ha partecipato alla Rassegna Premio " Maestri del Colore", Palazzo della Logga, Noale (VE), con l'opera " Gabbiano sullo scoglio", olio su tela.
Dal 19 novembre 2023 al 3 dicembre 2023:, l'artista ha partecipato alla mostra collettiva "Risvegli sensoriali", presso Gabetti in Arte, a Cremona, organizzata dal critico d'arte: Pasquale di Matteo, con cinque Opere: Ortensie, DNA dei colori, Miraggi infuocati, Foglie cadute, Gabbiano sullo Scoglio. Con il critico ha partecipato ad altre iniziative espositive collettive fino a tutt’oggi.
Giugno 2024: Mostra Collettiva presso Palazzo Cancelleria Vaticana, Galleria Il Collezionista, con l’opera “Il gabbiano sullo scoglio”
Novembre 2024: Mostra Collettiva presso Il Forte di Mestre (VE), Triennale di Venezia con l’opera “Le Luci della Vita”.
Febbraio/Marzo 2025: Sapori d’ Arte: La donna che nutre il mondo, Mostra collettiva, Gabetti in Arte, Cremona, dal 23/02/2025 al 8/03/2025.
Pubblicazioni:
2022: pubblicata l'opera "A un passo dal cielo", acrilico su tela, nella pubblicazione "Viaggio intorno al sonno (Quando scienza e arte si incontrano), volume III - L'arte di dormire, realizzata dal Prof. Liborio Parrino, edizioni Pacini.
2023: l Artista è presente nell' annuario Artisti23, Arnoldo Mondadori, con commento e critica di Vittorio Sgarbi
2024: Annuario Catalogo dell’ Arte Contemporanea (CAM), n.59.
I Veri Artisti Contemporanei24 di Pasquale Di Matteo, Handmade. L’ Artista sarà presente nel volume della collana, con cinque pagine, che uscirà a maggio 2025
In Antologia di Artisti Contemporanei. I grandi maestri della luce , 2024, Giorgio Mondadori, Accademia Italia in Arte nel mondo, Associazione culturale, con le opere “A un passo dalle stelle” e “Alba sul mare”
2025: Annuario Catalogo dell’ Arte Contemporanea (CAM), n.60, Giorgio Mondadori
In Agenda Artistica D’Italia. Guida dei pittori contemporanei. Galleria Il Collezionista, Roma. Edizione 25° Giubileo Universale, distribuito nelle librerie da Titan Library.
In programma: Artisti25, Giorgio Mondadori.
Riviste: Nel 2024 l’ Artista ha iniziato a pubblicare su Biancoscuro. Rivista d’arte nei seguenti numeri: 62, 63, 64,65,.68/2025 alcune sue opere, una per ogni uscita del periodico: “Ortensie”, ”Gabbiano sullo scoglio”, “DNA dei colori”, “Stella marina sul ponticello”, ”Le Luci della Vita”
RICONOSCIMENTI: Il 2/12/2023, l' Artista ha ricevuto,l' Alto riconoscimento di Arti Visive "Medusa", per l' impegno creativo in favre della Storia dell' Arte, come bene supremo suk quale fonda il suo fertile talento, Comitato Italia in Arte nel Mondo - Associazione